Organici delle scuole superiori: opzioni, autonomia, flessibilità, percorsi integrati. Una scheda per saperne di più

Evitare fughe in avanti mentre non è ancora chiaro l’intero quadro normativo

Giungono notizie da numerose scuole di collegi docenti convocati per deliberare l’utilizzo, per il prossimo anno scolastico, della quota di autonomia prevista dai regolamenti di riordino della secondaria di II grado.

Trattandosi di  decisioni particolarmente delicate in quanto l’utilizzo di tale quota determina la modifica, per le classi I, II e III, dei contributi orari delle varie discipline coinvolte ai fini della costituzione degli organici, riteniamo che non possono essere prese in questo momento, mancando il quadro normativo di riferimento riguardante, ad esempio, le modalità di definizione dell’organico, anche alla luce delle norme previste nel decreto sulle semplificazioni, nonché la nota ministeriale sull’atipicità nell’assegnazione degli insegnamenti per le classi terze.      .Vai agli allegati