Grandi difficoltà delle scuole per garantire il diritto allo studio ed alla sicurezza: alcune considerazioni

Non c’è giorno in cui le scuole non si trovino a dover affrontare tante problematicità sul versante dell’organizzazione delle attività didattiche, a seguito dei tagli agli organici, dei nuovi ordinamenti nelle scuole del primo ciclo e della carenza di risorse.

Di seguito non solo un elenco delle situazioni di disagio più frequenti e pesanti, ma anche alcune indicazioni sul versante organizzativo e dell’iniziativa interna ed esterna alle scuole:

  1. Funzionamento dei piccoli plessi, delle scuole con molte sedi, delle scuole con servizio pomeridiano

  2. La sostituzione dei colleghi assenti (supplenze)

  3. Riduzione dell’unità oraria di lezione

  4. Ora alternativa alla religione cattolica

  5. Piano delle attività e piano dei servizi Ata
  6. Per approfondire clicca qui grandi difficoltà delle scuole